La "Mannara" del Commissario Montalbano, così come conosciuta da milioni di italiani, non esiste: venti ad oltre 100 Km/h e mare in tempesta hanno fatto crollare parte della Fornace Penna di Sampieri. Come si vede dalla foto scattata da Andrea Iachininotto non esiste più la ciminiera, non esiste più parte della struttura laterale. L'edificio, che si trova sulla costa est di Scicli, in provincia di Ragusa, è un monumento di archeologia industriale divenuto famoso come la Mannara di alcune puntate del Commissario Montalbano.
Ex fabbrica di laterizi costruita tra il 1909 ed il 1912 su progetto dell’ingegnere Ignazio Emmolo, in passato ha rappresentato un importante centro produttivo, con un centinaio di operai che lavoravano nello stabilimento per esportare i laterizi in molti paesi mediterranei. Nel dicembre del 2021 un altro importante crollo, tre arcate della Fornace si distrussero.
Qualche tempo fa la Fornace Penna di Contrada Pisciotto era stata dichiarata di pubblica utilità e l'ex assessore regionale ai Beni Culturali, Alberto Samonà, aveva parlato della destinazione di un milione di euro per il recupero dell'edificio.
3 Commenti
Chistian Galeoto
10/02/2023 08:56
Finalmente, nessuno aveva il coraggio di abaterlo, ora un bel resort con ristoranti e centro commerciale! Sfrutiamo il pnr
Roberto
10/02/2023 09:40
Complimenti alla regione siciliana per non averla recuperata in tempo! Ringraziate i deputati della provincia ragusana per questo scempio !!!
aldi
10/02/2023 13:13
all ars non c è stato tempo di provvedere al recupero del bene. prioritario attribuirsi l aumento istat sulle indennità. ma siete capaci di provare un minimo di vergogna??