stampa
Dimensione testo

Economia

Home Economia Caporalato a Ragusa, Confagricoltura: "Molte aziende sono sane"
IL CASO

Caporalato a Ragusa, Confagricoltura: "Molte aziende sono sane"

di
caporalato ragusa, Ragusa, Economia
Antonio Pirrè

RAGUSA. Il fenomeno del “caporalato” in provincia di Ragusa. L’applicazione della nuova legge mette in difficoltà alcune aziende ma, al contempo, permette di far emergere un sistema di illegalità che comunque è presente. Ma quanto incide questo fenomeno sull’economia della zona?

«È difficile dare numeri – spiega Antonio Pirrè, responsabile provinciale di Cofagricoltura – Penso che nella nostra zona ci sono la maggior parte delle aziende, ben strutturate, operano nel rispetto della legge. Il caporalato, o fenomeni di sfruttamento, sono più presenti in aziende meno organizzate. Di certo, in un momento di grave crisi agricola, molte aziende affermano di non avere la possibilità di pagare correttamente il dovuto agli operai. Questo, ovviamente, non può essere consentito. Ritengo, comunque, che, per la maggior parte, l’economia agricola sia un’economia sana».

© Riproduzione riservata

Scopri di più nell’edizione digitale

Dal Giornale di Sicilia in edicola. Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale

LEGGI L’EDIZIONE DIGITALE
* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

Correlati

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X