stampa
Dimensione testo

Cultura

Home Cultura Area archeologica di Ragusa, alla luce sfinge del VI secolo
RITROVAMENTO

Area archeologica di Ragusa, alla luce sfinge del VI secolo

di
archeologia, sfinge, Ragusa, Cultura
Ragusa Ibla, Sicilia

RAGUSA. Una scultura monumentale in pietra con la raffigurazione di una sfinge monca è stata rinvenuta nell'area archeologica di Castiglione all'estrema periferia di Ragusa. L'opera databile al sesto secolo Avanti Cristo era posizionata all'ingresso del villaggio indigeno di Castiglione. Un'ulteriore scoperta archeologica in un sito dove nel 2000 era stato rinvenuto il Guerriero di Castiglione.

L'opera presenta alcune alterazioni, con la parte del tronco e del viso mozzate. Questa scultura ritrae la sfinge seduta sulle zampe posteriori con la conformazione di tutti i volumi della maschera facciale e del tronco. Sono presenti altre incisioni.

DAL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA. PER LEGGERE TUTTO ACQUISTA IL QUOTIDIANO O SCARICA LA VERSIONE DIGITALE

© Riproduzione riservata

Scopri di più nell’edizione digitale

Dal Giornale di Sicilia in edicola. Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale

LEGGI L’EDIZIONE DIGITALE
* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X