stampa
Dimensione testo

Cultura

Home Cultura Un villaggio preistorico a Branco Grande
ARCHEOLOGIA

Un villaggio preistorico a Branco Grande

di
Risalirebbe alla tarda età del bronzo, a metà del II millennio a.C., portato alla luce prima nel 1905 ed ora riscoperto dal direttore Giovanni Di Stefano
archeologia, preistoria, Ragusa, Cultura

RAGUSA. Un’attività di ricerca congiunta tra il Museo archeologico di Camarina e il consiglio nazionale delle ricerche. Un sito preistorico di pregevole fattura, l’unico villaggio esistente nel bacino del mediterraneo, potrà essere presto valorizzato.

Nell'area di Branco Grande a ridosso dello spiaggione di Punta Braccetto, nel litorale ragusano, si trova un villaggio preistorico risalente alla tarda età del bronzo, a metà del II millennio a.C., scoperto per la prima volta dall'archeologo Paolo Orsi nel 1905 e riportato alla luce, da ultimo, da Giovanni Di Stefano attuale direttore del Museo di Camarina. E' visibile pure una fattoria di epoca greca in cui sono stati ritrovati interessanti reperti, fra cui un piccolo altare, conservati al museo di Kamarina. L’archeologo Massimo Cultraro, ricercatore del Cnr di Catania ha annunciato un imminente intervento in un’area di grande interesse.

© Riproduzione riservata

Scopri di più nell’edizione digitale

Dal Giornale di Sicilia in edicola. Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale

LEGGI L’EDIZIONE DIGITALE
* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X