Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Uil Sicilia: «L'aeroporto di Comiso merita voli di andata e ritorno giornalieri con Roma e Milano»

«Con buona pace per chi ha sostenuto e continua a sostenere che dell’aeroporto di Comiso si può fare a meno, i numeri diffusi ieri dalla Sac sui risultati dei voli Aeroitalia nel periodo 25 luglio-8 settembre dimostrano quali e quante siano le potenzialità dello scalo e del territorio ibleo, anche a dispetto di infrastrutture carenti e opportunità negate. Proprio alla luce di dati che la stessa società di gestione ha evidenziato per la loro concreta positività, comunque, sarebbe ora difficile giustificare ulteriormente la mancanza di collegamenti giornalieri di andata e ritorno dalle principali destinazioni, come Milano e Roma».

Lo affermano la segretaria generale della Uil Sicilia, Luisella Lionti, e il segretario regionale Uil con delega su Ragusa, Giovanni D’Avola, che aggiungono: «Comiso ha bisogno di un credibile recupero di ruolo nel sistema aeroportuale. Ancor di più, poi, le persone di questa provincia e del vasto bacino di utenza servito dallo scalo di Comiso hanno esigenza di certezze non solo in fatto di tariffe, ora garantite dalla tanto a lungo auspicata continuità territoriale, ma anche sotto il profilo della frequenza di un servizio che è ineluttabile nella carenza di valide alternative. Difficile, quindi, spiegare l’impossibilità di partenze e rientri in giornata a chi è costretto a spostarsi per motivi di salute, oppure per molti di coloro che viaggiano per studio o lavoro e preferirebbero comprensibilmente non dover sostenere anche fatiche e oneri del trasferimento per e da Catania».

Lionti e D’Avola concludono: «Dopo una lunga battaglia che malgrado tutto non ci ha mai visto rassegnati al declino e all’abbandono del Pio La Torre, sono arrivate in queste ore da Sac e Regione un paio di notizie incoraggianti. Non bastano! Ribadiamo, quindi, quanto da noi per ultimo condiviso con Cgil e Cisl assieme a Cna, Confagricoltura, Confartigianato, Confcommercio, Confcooperative, Confesercenti, Legacoop Sicilia e Sicindustria Ragusa nella lettera aperta inviata recentemente alla presidente del Libero consorzio, Maria Rita Schembari. Restiamo, infatti, in attesa di confronto con il Consiglio di Amministrazione della Sac su presente e futuro dell’aeroporto comisano, in cui chiarire fra l’altro quali interlocuzioni, a nostro avviso imprescindibili, sono in corso con altre compagnie per aumentare l’offerta dello scalo raggiungendo così gli obiettivi di traffico passeggeri dichiarati dalla società di gestione. E contribuire significativamente, dunque, allo sviluppo economico e sociale di quest’area che è vitale per assicurare prospettive, qui e ora, a donne e uomini di Sicilia»

Caricamento commenti

Commenta la notizia