
RAGUSA. La potenza televisiva della serie tv del commissario Montalbano è la scommessa turistica su cui punta la Sicilia e in particolare l’area iblea che comprende Ragusa, Scicli e Modica, presente anche quest’anno alla Fiera internazionale di Berlino.
Tanto più che quella casa del commissario, con il balcone affacciato sull'azzurro infinito del Mediterraneo, è nota anche ai tedeschi, dal momento che la serie viene trasmessa anche in Germania. E che i gialli di Andrea Camilleri sono stati a lungo in cima alle classifiche di vendita. La bellezza dei paesaggi costieri e dei capolavori del barocco siciliano sono entrati dunque anche nelle case dei telespettatori tedeschi e, ora che la nuova serie sta mietendo in Italia nuovi successi record, si spera possano alimentare nuovi flussi turistici da un Paese da sempre legato alla Sicilia.
Oggi ne parleranno in una conferenza stampa l’assessore regionale Anthony Barbagallo e Giovanni Occhipinti, presidente del distretto turistico degli iblei. Si punta su azioni sinergiche con le istituzioni comunali e regionali e con soggetti privati, per superare la frammentazione e fare sistema. Solo così è possibile affrontare la sfida di una competizione sempre più agguerrita.
Secondo gli operatori locali, si tratta di un percorso che sta raccogliendo già importanti risultati, come dimostra la presenza del tour operator internazionale Thomas Cook, e che mira a conseguire non solo un ulteriore aumento delle presenze, ma anche un costante miglioramento dell’organizzazione territoriale.
2 Commenti
Mao
09/03/2017 08:59
Quella zona della Sicilia è bellissima, la "casa di Montalbano", secondo me, è però un pugno in un occhio, assieme alle altre case costruite troppo vicine alla battigia rovina quel tratto di litorale.
pinco
09/03/2017 12:19
sempre negativi i "comunisti"
franco
09/03/2017 12:48
Sig. Mao organizza un referendum per farla demolire.....
Fabio
09/03/2017 13:41
Sii che schifo! Una casa con questa vista, puaahh che schifo. Fare colazione con quella vista, fare un bagno al tramonto...si si nessuno vorrebbe abitare in una casa così....
Salvo Pa
09/03/2017 14:36
In altre zone della Sicilia case così vicine al mare vengono demolite. Si vede che questa è raccomandata.
Mao
09/03/2017 22:36
Che c'entrano i comunisti? La bellezza, la cura dei luoghi e il rispetto delle regole NON dovrebbe avere colore politico. Siete mai andati a Punta Secca? Quando ci sono stato la prima volta non mi aspettavo quel certo squallore, il luogo era poco curato e la casa con quella balconata di cemento che dava su uno stanzone non sembrava certamente un'opera da menzionare nei manuali di architettura, quella fila di case che seguono poi sono, SEMPRE A MIO PARERE da DEMOLIRE (specie se costruite abusivamente, anche se sanate), la casa di Montalbano poi lasciamola lì, oramai non si può più buttare giù. Sig. Fabio, quella casa è un Bed & Breakfast, a me non piacerebbe abitarci con tutta quella gente che ti guarda dentro, ci sono posti 100.000 volte più belli e tranquilli... Saluti.
Maria
09/03/2017 14:43
Ti amo sicilia